Visita ortopedica: quando serve e come si pratica

Le nostre ossa purtroppo sono spesso soggette a patologie di vario tipo come l’artrite, di cui vi abbiamo parlato a questo link, l’osteoporosi, l’osteopatia e molte altre ancora. Quando ci si trova di fronte a dolori di tipo articolare, osseo o muscolare è sempre consigliabile affidarsi ad un ortopedico. In questo approfondimento avremo modo di spiegarvi nel dettaglio quali sono i motivi per cui fare una visita ortopedica e soprattutto come viene svolta.

Visita dall’ortopedico: di che cosa si tratta?

La visita ortopedica può essere fatta rivolgendosi a centri specializzati, vi citiamo ad esempio

Casa di Cura Fogliani dove è possibile prenotare una visita sia privatamente sia che con impegnativa del proprio medico.

In entrambi i casi si può accedere alla visita specialistica, alle visite di controllo e seguire terapie con iniezioni e artrocentesi.

Come in tutte le visite, il dottore deve prima capire bene il quadro clinico del paziente facendo domande ed analizzando eventuali referenti passati. Generalmente oltre allo stato di salute generale, il dottore ha bisogno di avere informazioni anche sullo stile di vita, il tipo di lavoro svolto e che tipo di attività fisica viene condotta.

Nel caso della visita di controllo, lo specialista procedere ad analizzare postura e forza dei muscoli, così come i riflessi e la capacità di movimenti dei vari arti.

Nell’eventualità in cui siano presenti zone arrossate, gonfie o dove comunque si vede palesemente la presenza di un problema, il dottore si concentra facendo i test del caso.

In seguito alla visita potrebbe prescrivere degli esami di approfondimento che di solito sono rappresentati da risonanze magnetiche, radiografie, TAC ma anche esami del sangue, delle urine e del liquido presente nelle articolazioni. La visita ortopedica non richiede una particolare preparazione da parte del paziente e non ha controindicazioni specifiche.

Quando fare una visita ortopedica

Solitamente un paziente ricorre a questo tipo di visita quando presenta dei dolori ossei o delle articolazioni, ma anche dolori muscolari.

La visita ortopedica è doverosa in presenza di traumi. Tra i più diffusi citiamo la lussazione della spalla, che richiede un’analisi attenta da parte del dottore per evitare conseguenze gravi e per avere maggiori informazioni a riguardo vi rimandiamo qui.

Quando il paziente presenta comunque queste sensazioni di dolore che non tende a scomparire con il passare dei giorni, è sempre consigliato un consulto con l’ortopedico.

La visita è fondamentale per vedere se abbiamo dei problemi al nostro appartato muscolo-scheletrico così da individuare eventuali patologie e prescrivere approfondimenti al fine di somministrare la giusta terapia al paziente. Questo tipo di visita non è affatto invasiva e permette al paziente di scoprire l’origine del problema.

La visita ortopedica si richiede in presenza di artrosi e artrite, o di problemi al ginocchio di vario tipo come in caso di problematiche legate a tendini e legamenti. Un’altra patologia molto diffusa che richiede l’intervento dell’ortopedico è la fascite plantare, un’infiammazione del legamento arcuato del piede, e la spina calcaneare, formazione di uno sperone osseo all’interno del calcagno.

Fonti

www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/ortopedico.html

www.grupposandonato.it/news/2022/febbraio/spina-calcaneare-cose

Disclaimer: “Questo articolo non è un sostituto del parere di un medico. Prima di intraprendere qualsiasi trattamento, assicurati di consultare un professionista sanitario.”